giovedì 29 ottobre 2020

#07 Il mito

Appassionato di auto ed ex pilota, il designer fiorentino Giuliano Mazzuoli ha impiegato tre anni per portare a compimento definitivo (il prototipo era già stato presentato in questa pagina) un orologio che fosse in tutto e per tutto simile al contagiri posto sul cruscotto della sua adorata Alfa Romeo Gta. Ha visto così la luce il Contagiri, che possiede un'unica lancetta che si muove lungo un arco di cerchio di 270°, diviso in 12 ore, a loro volta suddivise in quattro: giunta alle 12, la lancetta, azionata da un meccanismo retrogrado, scatta all'indietro e ricomincia il conteggio del tempo. Ma le particolarità del modello non si fermano qui; si noterà che manca la corona di regolazione e questo perché le operazioni di ricarica e messa all'ora avvengono tramite la ghiera zigrinata che circonda il quadrante e la piccola leva che si trova sul fianco della cassa. La leva agisce un po' come quella del cambio di un'auto e a seconda della sua posizione si sposta la lancetta o si carica manualmente l’orologio A ogni posizione della leva appaiono i numeri 1 o 2 nel piccolo cerchio in basso sul quadrante a indicare la funzione attivata. Con movimento automatico, il Contagiri ha la cassa (44 mm di diametro) che può essere in acciaio diamantato o in fibra di carbonio con ghiera e fondello in oro bianco, mentre il quadrante è nero, argentato o bianco, a seconda delle due versioni speciali e in tiratura limitata (dedicate alle Alfa Romeo Gta e 8C) in cui il modello è connotato. Impermeabile fino a 50 metri, l'orologio costa anche come un'auto di media cilindrata: i prezzi, infatti, partono da 16.400 euro.

link: https://www.giulianomazzuoli.com

#06 Il simbolo






 La meridiana, strumento che fin dall'antichità aiuta l'uomo a scandire il tempo e la sua giornata.


Immagine: meridiana in ardesia.

Fonte: https://www.recuperando.com/it/meridiane-e-quadranti/7449-copia-di-un-meridiana-in-ardesia.html


   

#05 Il principio fisico

La misura della velocità angolare di un corpo rotante si compie per mezzo del contagiri che permette la determinazione della velocità media indicando, mediante un comune totalizzatore, il numero di rivoluzioni compiute in un intervallo di tempo misurato a sua volta da un cronometro.

La misura può essere diretta o indiretta, ossia l'albero della macchina in prova può essere collegato con l'albero del misuratore, oppure no.

Nel secondo caso, che si presenta interessante nel caso in cui non si voglia influenzare in nessun modo la libertà dell'albero in prova, o quest'ultimo non sia comodamente accessibile, si procede al confronto della della velocità incognita con quella di un motorino a velocità variabile, provvisto a sua volta di un tachimetro.

Il confronto è fatto con apparati stroboscopici o stroboramici, osservando un indice rotante con l'albero in prova attraverso la finestra di un disco rotante col motorino ausiliario, oppure illuminando una parte del corpo rotante in prova ad intervalli che si succedono con la frequenza delle rotazioni del Torino ausiliario.

Se l'immagine appare ferma e semplice, le due velocità sono uguali, se si presenta moltiplicata, si possono trovare con semplici regole i coefficienti di passaggio dall'una all'altra velocità.

Esistono contagiri magnetici, composti da una sottile campana di alluminio intorno a cui ruotano le espansioni polari di un magnete permanente, inducendo in essa correnti e quindi coppie dipendenti dalla velocità.

Per la misura a distanza sono usati a preferenza tipi elettrici, composti di due parti, di cui una (un piccolo alternatore monofase) è necessariamente attaccato alla macchina, mentre l'altra (galvanometro tarato) può essere comunque lontano, bastando una coppia di fili per la connessione.


Fonte: https://www.treccani.it/enciclopedia/tachimetro-e-contagiri_%28Enciclopedia-Italiana%29/

#04 La scienza

 Il contagiri fa parte dell'arsenale di strumenti dell'ingegnere meccanico ed elettronico ed è usato per conferire un valore numerico a velocità e flusso del traffico. 

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti la progettazione di componenti e sistemi meccanici. Si tratta di una delle discipline ingegneristiche più antiche e più ampie.


Tachometers (revolution-countertachrev-counterRPM gauge) are used to estimate traffic speed and volume (flow).

Mechanical engineering is one of the broadest engineering disciplines. Mechanical engineers design, develop, build, and test. They deal with anything that moves, from components to machines to the human body.



Fonti: https://en.wikipedia.org/wiki/Tachometer


          https://en.wikipedia.org/wiki/Mechanical_engineering

#03 Il glossario

 I contagiri possono essere di due tipi, analogici o digitali.

Il contagiri analogico è formato da:

  • un chip analogico che funge da amplificatore e convertitore di segnale analogico;
  • cablaggio che collega tutti gli elementi al contagiri;
  • scale con una graduazione specifica;
  • frecce che indicano il valore corrente del valore desiderato;
  • bobina elettromagnetica su cui si trova l'asse per la freccia;
  • lettore/interruttore.

Il contagiri digitale è formato da:
  • ADC a 8 cifre (Analog to Digital Converter, è un circuito elettronico in grado di convertire un segnale analogico con andamento continuo in una serie di valori discreti);
  • processore centrale che svolge la funzione di convertire un segnale analogico in una sequenza di 1 e 0; 
  • display LCD per visualizzare il valore corrente di un determinato valore;
  • sensore di giri (interruttore) il quale deve essere usato con un amplificatore o uno shunt, a seconda del modello;
  • un chip speciale che consente di azzerare i valori correnti.


#02 L'immagine


Primo contagiri progettato da Dietrich Uhlhorn.


Fonte:  https://www.caigauge.com/blog/the-history-of-the-tachometer



Contagiri Veglia-Borletti per motocicli da competizione del XX secolo.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Borletti







 Contagiri analogico per autoveicoli.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Contagiri
  


      Contagiri digitale per autoveicoli.

      Fonte: https://www.amazon.it/Contagiri-digitale-indicatore-    strumento-Strumento/dp/B07XQ39SX5

giovedì 15 ottobre 2020

#01 Il nome

 Il contagiri 

Il Contagiri, s.m. [comp. di contare e giro]. Strumento in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante.

Lat. computare 'valutare, metter nel conto; enumerare'; der. di putare nel senso di 'calcolare'
Lat. gyrum 'cerchio'.


Revolution counter; Compte-tours; Cuentarrevoluciones; Drehzahlmesser.


Il primo contagiri (o tachimetro) venne inventato e sviluppato dall'ingegnere tedesco Dietrich Uhlhorn nel 1817.
L'idea arrivò dalla necessità di misurare la velocità e il numero di giri di rivoluzione dei macchinari.
Il progettista non poteva immaginare che nel giro di 200 anni la sua invenzione sarebbe diventata parte integrante di ogni veicolo, imbarcazione e macchinario ad uso industriale in tutto il mondo.

#28 La sintesi finale

  Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo. Alain de Botton , Architettura e felicità, 2006   Per conoscere gl...